Centro residenziale per Anziani
Dati struttura
  • Presenza del medico di medicina generale
  • L’assistenza infermieristica è garantita 15 ore su 24 tutti i giorni dell’anno
  • Presenza del terapista
  • Presenza del terapista occupazionale
  • Attività tutelare ed assistenziale è garantita 24 su 24 tutti i giorni dell’anno
  • Ascensore e sollevatori

Presentazione Attività

Presso il Centro Rivamare vengono erogate prestazioni di assistenza sanitaria (medica, infermieristica, riabilitativa), di attività tutelare ed assistenziale, di attività alberghiera


Assistenza sanitaria (medica, infermieristica, riabilitativa)

Assistenza medica di base

L’assistenza medica è garantita attraverso la presenza del medico di medicina generale che svolge le seguenti prestazioni:

  • visita e/o controllo di medicina generale;
  • prescrizione di farmaci, di attività riabilitative, di diete personalizzate;
  • richiesta di visite specialistiche;
  • proposte di ricovero ospedaliero.

L’attività medica viene prestata, sia presso l’ambulatorio, sia nelle camere di degenza.
Il medico è presente in struttura tutti giorni.

L’assistenza medica è inoltre garantita durante le ore notturne, nei giorni festivi o per situazioni che rivestono carattere di urgenza attraverso la reperibilità (G.M.; 118)


Assistenza infermieristica

L’assistenza infermieristica è garantita 15 ore su 24 tutti i giorni dell’anno.
Il personale infermieristico svolge le seguenti prestazioni:

  • somministrazione di farmaci a seguito di prescrizione medica;
  • medicazioni;
  • sorveglianza dello stato di salute degli ospiti.

Le attività del personale infermieristico sono coordinate dal responsabile delle attività sanitarie.


Attività di riabilitazione

L’attività di riabilitazione è assicurata mediante la presenza del terapista che svolge le seguenti prestazioni:

  • Mobilizzazione passiva per limitare i danni legati all’immobilità;
  • Massoterapia di tipo circolatorio per limitare i disturbi legati a problemi circolatori;
  • Ginnastica attiva (quando l’ospite è in grado di svolgere movimenti senza l’ausilio dell’operatore) e passiva (quando l’ospite per compiere determinati movimenti necessita dell’ausilio dell’operatore).
  • Ginnastica collettiva per favorire la partecipazione degli ospiti

Tale attività viene prestata sia in palestra, sia nelle camere di degenza.
Il terapista della riabilitazione è presente in struttura nei seguenti giorni:

  • Lun – Mart – Giov – ore 15,00 - 18,00
  • Merc – Ven – Sab – ore 9,00 - 12,00

Attività tutelare ed assistenziale

Quest’attività mira a curare il recupero e il reinserimento di soggetti portatori di menomazioni psico/fisiche. L’attività tutelare ed assistenziale è garantita 24 su 24 tutti i giorni dell’anno con la presenza di personale in possesso di qualifica di assistente che svolge le seguenti prestazioni:

Interventi rivolti all’assistenza diretta della persona

  • Aiuto nella alzata dal letto, preparazione ed aiuto per il riposo pomeridiano e notturno;
  • Aiuto e/o esecuzione dell’igiene quotidiana e periodica;
  • Aiuto nella scelta dell’abbigliamento e nella vestizione;
  • Aiuto nell’assunzione del cibo;
  • Aiuto nell’uso di ausili atti a favorire l’espletamento autonomo di alcune attività; mobilizzazione delle persone allettate e/o in carrozzella.

Interventi rivolti all’assistenza indiretta della persona

Riordino e pulizia ordinaria dell’unità dell’ospite, arredi ed attrezzature dell’ospite.


Interventi di protezione della persona

Controllo e sorveglianza dell’ospite, anche a distanza mediante l’ausilio di sistemi di allarme personale (citofoni, campanelli), monitor di sorveglianza.

Il personale svolge inoltre interventi generali di natura assistenziale, offrendo un valido supporto psicologico, volti a seguire l’evoluzione delle condizioni dell’ospite, i suoi rapporti con la famiglia e l’esterno, ecc.

Al fine di garantire l’erogazione delle prestazioni assistenziali nell’arco delle 24 ore nel rispetto di un ordinato ritmo di vita per gli ospiti, il personale svolge la propria attività su tre turni.

  • TURNO DEL MATTINO dalle ore 06.00 alle 14.00
  • TURNO POMERIDIANO dalle ore 14.00 alle 22.00
  • TURNO DELLA NOTTE dalle ore 22.00 alle 06.00

Il personale infermieristico ed il personale assistenziale assicurano, lavorando in sinergia, le seguenti prestazioni per la tutela igienico-sanitaria della persona:

  • somministrazione, controllo ed aiuto nella assunzione dei farmaci;
  • prevenzione di stati morbosi ricorrenti (ad esempio piaghe da decubito);
  • prestazioni di pronto intervento di semplice attuazione.

Attività di animazione

Educatore professionale

L’educatore professionale nella sua funzione di curare il recupero e il reinserimento di soggetti portatori di menomazioni psico-fisiche, coinvolge gli ospiti in attività individuali e/o collettive in base ai programmi stabiliti con il responsabile di struttura e le sue attività rientrano nelle seguenti categorie:

  • attività ludiche;
  • laboratori con attività manuali;
  • rapporti individuali;
  • accompagnamento all’esterno.

L’educatore professionale ha anche il compito di coinvolgere gli ospiti in attività di intrattenimento mirate anche al tentativo di recupero psico-fisico complessivo.

Svariate sono le attività di intrattenimento: ascolto musicale, canto individuale e di gruppo, ballo, gioco della tombola, delle carte e della dama, lettura di un quotidiano nelle aree di testo dai caratteri di grossa dimensione, puzzle, cruciverba, dettato, colorazione mirata di disegni, decorazioni durante le feste annuali di natale pasqua e carnevale ecc.

La terapia occupazionale praticata propone anche esercizi di manualità fine, per mantenere una certa funzionalità delle mani, utile per svolgere tutte le normali azioni quotidiane.
L’educatore professionale è presente in struttura nei seguenti giorni:

  • Lun. Merc. Ven Oe 09,00 - 12,00
  • Mart. Giov. Ore 14,30 - 17,30

Attività alberghiera

Il Centro Rivamare offre tutti i normali servizi di tipo alberghiero: portineria, ristorazione, pulizie, lavanderia/stireria, telefono.


Portineria

Il personale presente in portineria (reception) garantisce l’accesso alla struttura da parte dei visitatori. La portineria (reception) è il punto centrale di riferimento e di informazioni per gli utenti (ospiti o suoi familiari) della struttura (v. anche paragrafo Informazioni).


Ristorazione

I servizio di ristorazione è garantito dal Responsabile Cucina e da due addetti alla ristorazione che svolgono le attività previste per la lavorazione e preparazione degli alimenti secondo quanto richiesto dalla normativa vigente al fine di garantire la sicurezza igienica e la salubrità dei cibi somministrati agli ospiti.

I pasti vengono serviti osservando l’orario di seguito riportato:

  • 09.00 inizio Colazione
  • 12,00 inizio Pranzo
  • 15.30 Merenda
  • 18.00 inizio Cena

Il menù è articolato settimanalmente, per ognuno dei quali sono previsti piatti diversi, sia per il pranzo, sia per la cena. Prevede piatti tradizionali e qualche novità, tutti cucinati in modo tale da assicurare la massima digeribilità e comunque, come regola generale, i cibi vengono preparati con ridotta quantità di sali e di condimenti. Diete personalizzate sono previste per quegli ospiti che per motivi diversi non possano usufruire dei cibi previsti dal menù. In questo caso la dietista dell’U.S.L. collabora con il centro effettuando periodiche e scrupolose verifiche della dieta quotidiana.

Queste le diete più comuni che vengono servite:

  • Dieta iposodica (con poco sale) per persone con ipertensione arteriosa (pressione alta);
  • Dieta con minore quantità di zuccheri, di pasta e di pane per persone diabetiche;
  • Dieta ipolipidica (con pochi grassi, olio, burro) per persone in sovrappeso o che presentano elevati valori di colesterolo nel sangue
  • Dieta ipocalorica (con alimenti a minor contenuto di calorie) per persone che presentano un peso corporeo eccessivo.

Pulizie

La pulizia e l’igienizzazione di tutti gli ambienti della struttura comprese le camere di degenza è effettuato da apposito personale. La pulizia ordinaria degli ambienti di vita è effettuata dal personale AMEDEA poiché rientrano negli interventi di assistenza indiretta della persona.


Lavanderia/stireria

Questo servizio è garantito dalla lavanderia esterna, il servizio è esteso alla biancheria piana e agli indumenti personali.


Telefono

Tutti gli ambienti della struttura sono dotati di telefono diretto.